Libri e riviste

per bambini

TITOLO: Storia di una matita

AUTORE: Michele D’Ignazio

CASA EDITRICE: Rizzoli

TEMI CHIAVE: Breve racconto simbolico

ETA’ DI RIFERIMENTO: 7 anni

Il protagonista di questo racconto è Lapo, un giovane di quasi trent’anni che si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore. Ci spera talmente tanto che a un certo punto, a partire dalle mani, tutto il suo corpo comincia a prendere la forma di una gigantesca matita. Lapo lascia segni ovunque e si fa sgridare dal custode del condominio che è stufo di ripulire i suoi scarabocchi.
Superato lo shock iniziale, il ragazzo-matita non si perde d’animo: si inventa un modo per comunicare con gli altri, trova un lavoro e si lancia alla scoperta di un mondo in cui, a sorpresa, non è il solo a essersi trasformato nell’oggetto simbolo delle proprie ossessioni.
I grandi raccontati ai bambini, disordinati e confusi come non mai: un racconto simbolico che invita a sorridere sulle fissazioni degli adulti.

Altro su: "Storia di una matita"

Biancaneve deve morire
Un giallo che lascia con il fiato sospeso: un'inchiesta piena d'incongruenze, un passato che qualcuno vuole seppellire e due giovani alla ricerca della verità.
Clelia. La mia dolce fatina dei sogni
La nascita di una bambina avvolta in un mistero, un mago cattivo, una fatina dei sogni: questi gli ingredienti di un libro semplice, delizioso e coinvolgente.
Il giornalino di Gian Burrasca
Il giornalino di Gian Burrasca: avventure, risate, bizzarre monellerie di un ragazzino il cui nome è divenuto proverbiale.
Il bambino che sognava la fine del mondo
"Il bambino che sognava la fine del mondo" è la storia di un bambino che, colto da improvvisi incubi notturni, sogna la fine del mondo.
In viaggio
Rivolto direttamente al giovane lettore, questo libro lo coinvolge sin dall'organizzazione del viaggio con suggerimenti pratici e riflessioni.
Halloweeen
Halloween significa "notte sacra": l'autore ne ricostruisce la storia fin dai tempi più remoti sino ai giorni nostri.