Letture in famiglia

libri per e sui bambini

Titolo: Le favole di Federico

Autore e illustratore: Leo Lionni

Casa editrice: Einaudi Ragazzi, 1996

Temi chiave: identità, crescita, diversità

Età di riferimento: 4 anni

In questo superbo libro sono raccolti dodici racconti brevi che celebrano l'immaginazione e la creatività di ognuno di noi. I protagonisti delle storie sono animali: topini, coccodrilli, camaleonti, pesci e poi via così.
Hanno gli stessi dubbi e le stesse paure dei bambini, ecco perché le storie diventano importanti per potersi salvare. Insegnano ad essere quello che si è senza aspettarsi di poter fare cose oltre ogni limite personale, scoprono che la bellezza di tutti sta nell'essere diversi e in tutto questo un ruolo importante viene dato alla parola: ne L'albero dell'alfabeto le lettere si trovano attaccate alle foglie ma basta un po' di vento e tutto si confonde, allora c'è bisogno che qualcuno le riconosca e le metta in ordine per formare delle parole e poi delle frasi di senso compiuto.
Frasi molto importanti per il messaggio di pace che contengono, oggi più che mai importanti da leggere e insegnare agli adulti di domani.

Altro su: "Le favole di Federico"

Appunti di viaggio. Come siamo diventati genitori di un bambino nato a 10.000 chilometri da noi
L'autrice descrive l'emozione di quando per la prima volta sua figlio l'ha chiamata "mamma".
Le rabbie di Jake
Le rabbie di Jake sono una esplicita accusa. Sembra averne in serbo per tutti. Un brano tratto da "Amici assoluti" di John Le Carrè.
Arthur e il popolo dei Minimei
Un film, con Mia Farrow, tratto dall'omonimo romanzo per l'infanzia di Luc Besson.
Camomilla e la luna
Le illustrazioni sono state realizzate tutte con la stoffa.
Cappuccetto Rosso, Verde, Giallo, Blu e Bianco
Riprende la classica versione dei Fratelli Grimm.
La storia dello zio Tonto o del barba Zhucon
Uno dei massimi poeti contemporanei ed un'artista d'avanguardia mescolano parole e immagini di una fiaba tradizionale per dar vita ad un capolavoro.