Letture in famiglia

libri per e sui bambini

Titolo: Cortechiara

Autore: Helme Heine

Casa editrice: Edizioni E. Elle, Trieste 1991

Temi chiave: amicizia, scoperta, divertimento

Età di riferimento: dai 4 anni

"Cortechiara è una vecchia fattoria, dove vivono tre amici sempre in festa e in allegria", i tre amici sono Grosso Tonio, tanto goloso quanto ciccione, il buon Rosicchia, topo di campagna che si diletta a spaventare le ragazzine e, infine, Pierotto il galletto, che con la sua coda colorata fa impazzire tutte le gallinelle della fattoria.
I tre si divertono come matti, sia di giorno che di notte, sono liberi di far quel che vogliono e di tempo per dormire proprio non ce n'è.
Concerti, gite in bici, travestimenti, ognuno è indispensabile per completare il divertimento. Quasi quasi sarebbe ancor più bello se venissero altri amici, ma chi viene si diverte e poi se ne va, chissà perché? Eppure Cortechiara è segnato sul mappamondo, perché la gente non viene per restare? Ma a loro in fondo non importa, che paradisi da scoprire a Cortechiara ce ne sono ancora e finché saranno loro tre ce ne saranno sempre.

Altro su: "Cortechiara"

Giochi da viaggio
Giochi da viaggio, un libro dotato di tutto ciò che serve per non annoiarsi mai.
La storia dello zio Tonto o del barba Zhucon
Uno dei massimi poeti contemporanei ed un'artista d'avanguardia mescolano parole e immagini di una fiaba tradizionale per dar vita ad un capolavoro.
Camomilla e la luna
Le illustrazioni sono state realizzate tutte con la stoffa.
Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli.
Arthur e il popolo dei Minimei
Da questo libro, best seller in Francia, è stato tratto un film di animazione diretto dall'autore stesso, noto regista francese.
Le favole di Federico
In questo libro i protagonisti delle storie sono gli animali.