Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: La storia dello Zio Tonto o del barba Zhucon
AUTORE: Andrea Zanzotto
ILLUSTRATORE: Marco Nereo Rotelli
CASA EDITRICE: Corraini, Mantova, 1997
TEMI CHIAVE: paura, furbizia, poesia
ETA’ DI RIFERIMENTO: per tutti
Quando uno dei massimi poeti contemporanei si associa ad un'artista d'avanguardia per mescolare parole e immagini e raccontare così una fiaba tradizionale ai bambini nasce un capolavoro che resterà nella letteratura per l'infanzia. "La storia del Barba Zhucon" viene raccontata in due versioni, in italiano e in dialetto veneto. Per questo il libro ha due copertine e due inizi. Da una parte la versione veneta originale, dall'altra la traduzione poetica di Zanzotto. E' la storia di una bambina che va dallo Zio Tonto a prendere una padella per fare la frittelle e la ottiene solo in cambio di un bel piatto di frittelle. La golosità vale più della promessa e la bambina se le mangerà tutte, sostituendole con "cacotte d'asino". Cosa succederà quando lo Zio, inevitabilmente, si accorgerà della sostituzione?
Libro d'arte pubblicato da una piccola e coraggiosa casa editrice di Mantova che sta ripubblicando tutte le opere rivoluzionarie di Bruno Munari, nome di cui risentirete parlare e che ha influenzato anche il giovane artista di questo libro.
Altro su: "La storia dello zio Tonto o del barba Zhucon"
- Mio figlio è un mito!
- "Mio figlio è un mito" è un libro rivolto a tutti coloro che vogliono liberarsi dei miti ricorrenti, per vivere serenamente la relazione con il proprio bambino.
- Arthur e il popolo dei Minimei
- Da questo libro, best seller in Francia, è stato tratto un film di animazione diretto dall'autore stesso, noto regista francese.
- Cortechiara
- Grosso Tonio, il buon Rosicchia e Pierotto il galletto sono tre amici che vivono sempre in festa e in allegria.
- Appunti di viaggio. Come siamo diventati genitori di un bambino nato a 10.000 chilometri da noi
- L'autrice descrive l'emozione di quando per la prima volta sua figlio l'ha chiamata "mamma".
- Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
- Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli.
- Camomilla e la luna
- Le illustrazioni sono state realizzate tutte con la stoffa.