Letture in famiglia

libri per e sui bambini

TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.

AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto

CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)

Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.

 





 

Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."

50 giochi con illusioni ottiche
Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta dell'affascinante mondo degli inganni ottici.
I più bei mandala per bambini
Guardiamo con calma i tanti mandala raccolti in questo album e scegliamo quelli che ci sembrano più belli.
Il mio più grande desiderio per Natale!
Il più grande dono che possiedono i bambini è pensare che i desideri si avverano sempre... e qualche volta succede!
Super scienza
"Super scienza" è un libro tutto da sperimentare coi materiali d'ogni giorno. Il materiale da utilizzare è facilmente reperibile in casa o al supermercato.
Il calendario di Giulio Coniglio
Un anno di sorprese con il calendario di Giulio Coniglio! Tanti adesivi da attaccare sui tuoi giorni preferiti e un bellissimo puzzle per giocare con Giulio.
Filastrocche lunghe e corte
La Befana è nel nostro immaginario una vecchietta che porta doni ai bambini la notte tra il 5 e il 6 gennaio.