Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto
CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)
Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.
Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."
- Anche i Pink Floyd possono sbagliare
- Una storia segnata dallo scontro reale con la società, da una concretizzazione di pulsioni violente finora solo immaginate dallo stesso protagonista, Lorenzo.
- La bambina che leggeva libri
- Una biblioteca simile ad un castello magico, uno scrittore che adora i bambini, una lettrice molto speciale... tre ingredienti per una storia indimenticabile.
- Alla fattoria. Bebè bagnetto
- Per il momento del bagno, un libro adatto ai più piccolini, realizzato con graziosi oggetti in plastilina dai colori vivaci.
- Creazioni facili per la Pasqua
- La Pasqua è la festa dei bambini: ecco qualche utile idea per trascorrere un po' di tempo in serenità e allegria!
- Il giocoliere di parole
- "Il giocoliere di parole" si distingue dalle normali favole raccontate solitamente prima della nanna, perché l'autore le compone in rima.
- Papà al nido
- Un manuale completo e assolutamente inedito per nidi che vogliano accogliere papà desiderosi di mettersi in gioco nella scoperta del proprio figlio.

