Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto
CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)
Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.
Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."
- La leggenda dei monti naviganti
- Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa dell'Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro a Capo Sud.
- Il fantasma del tempo
- "Il fantasma del tempo" è il terzo libro di una trilogia che vede i due protagonisti cercare di risolvere un grosso guaio creato dalla macchina del tempo.
- 50 idee anti-noia per il viaggio. Carte
- I viaggi in macchina, in aereo o in treno vi sembrano barbosi? 50 idee da tenere in borsa, per ingannare il tempo in allegria.
- L'oceano è la nostra casa
- L'oceano è la casa delle tartarughe, dei cavallucci marini, dei pesci dai mille colori... ma è anche la casa dei bambini.
- Fiabe lunghe un sorriso
- Si può sognare ad occhi aperti, divertirsi ed emeozionarsi in un lasso di tempo breve come un sorriso? Scopritelo con questa raccolta di divertentissime fiabe.
- Kim
- Il romanzo "Kim" racconta le vicende di un ragazzo rimasto orfano. Il romanzo è ambientato in India ed è un classico della letteratura per ragazzi.