Letture in famiglia

libri per e sui bambini

TITOLO: Cappuccetto Rosso, Verde, Giallo, Blu e Bianco

AUTORE: Bruno Munari

CASA EDITRICE: Einaudi Ragazzi, Trieste, 1993

TEMI CHIAVE: fiaba, colori, storie senza fine

ETA’ DI RIFERIMENTO: 6 - 10 anni

Cosa succede se a Cappuccetto Rosso si cambia il colore della mantellina? Probabilmente cambierà anche il contenuto del cestino da portare alla nonna, lo scenario e il percorso che la bambina dovrà attraversare, l’aspetto del lupo e l’esito stesso della storia.

Bruno Munari in questo splendido libro vuole far riflettere sul fatto che non esiste mai una narrazione, e tanto meno una fiaba, che sia definita per sempre. Ogni nuovo racconto porta delle variazioni, delle invenzioni, delle sorprese, delle aggiunte personali. Ed è per questo che le storie non stancano mai, sono sempre diverse e sono sempre tutte “vere”. Il libro riporta inizialmente la classica versione dei Fratelli Grimm e poi si diverte a variarla per colore e per accadimenti.

Il volume è arricchito da splendide illustrazioni, prodotte con tecniche diverse a dimostrare che tutti i racconti, anche quelli per immagini, non hanno mai fine. Non resta che invitare il lettore a proseguire con le variazioni.

Altro su: "Cappuccetto Rosso, Verde, Giallo, Blu e Bianco"

Giochi da viaggio
Giochi da viaggio, un libro dotato di tutto ciò che serve per non annoiarsi mai.
Nel paese dei mostri selvaggi
Il libro narra le avventure immaginarie di un bimbo di nome Max.
Arthur e il popolo dei Minimei
Da questo libro, best seller in Francia, è stato tratto un film di animazione diretto dall'autore stesso, noto regista francese.
Le rabbie di Jake
Le rabbie di Jake sono una esplicita accusa. Sembra averne in serbo per tutti. Un brano tratto da "Amici assoluti" di John Le Carrè.
Cortechiara
Grosso Tonio, il buon Rosicchia e Pierotto il galletto sono tre amici che vivono sempre in festa e in allegria.
Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli.