Saperne di più

i consigli degli esperti

Dal 27 settembre, il Passaporto Culturale consegnato alle dimissioni dall’ospedale, darà diritto al neonato e alla sua famiglia a visitare gratuitamente per un anno Palazzo Madama, simbolo della città di Torino e patrimonio Unesco. La cultura entra così a far parte delle raccomandazioni per una buona crescita. I familiari dei nuovi nati potranno scegliere un’opera o un ambiente del palazzo per scattare una foto con il bambino, come ricordo della sua prima esperienza culturale in museo.
Il museo diventa così una risorsa attraverso cui ricercare il proprio benessere fin dai primi passi, luogo di cittadinanza attiva e di accoglienza parentale.
Nati con la Cultura intende creare un legame con il patrimonio culturale della città, che rafforzi il senso d’identità e di appartenenza per i nuovi cittadini, italiani e stranieri. Concependo la cultura come ius soli, diritto alla nascita in un luogo, il progetto vuole avvicinare alle istituzioni culturali ampie fasce di pubblico.
L’iniziativa nasce dal percorso avviato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus per l’umanizzazione della cura e dei suoi luoghi. L’ente ha coinvolto dieci istituzioni culturali del territorio in un’inedita piattaforma di ricerca-azione sul ruolo benefico della cultura per la salute delle persone; grazie a un Cantiere dell’Arte che ha mobilitato la comunità, si sta trasformando la percezione dell’Ospedale reso più caldo e accogliente.
Palazzo Madama dal 2009 promuove processi di integrazione sociale e, insieme alla Fondazione Medicina a Misura di Donna, dalla scorsa primavera dà il benvenuto nello storico ingresso del Sant’Anna di via Ventimiglia 3: grazie alla collaborazione tra Palazzo Madama, Magnum Photos e Eve Arnold Estate, due opere di Eve Arnold, prima donna fotografa del collettivo Magnum, sono  collocate nell’atrio, recentemente restaurato dalla Onlus.

Nati con la Cultura parte da Torino per diventare un modello adottabile nel mondo, come forma profonda di appropriazione del patrimonio: un’azione di rete per lavorare sulla Cultura come efficace strumento per un nuovo welfare, come indicano i risultati della ricerca scientifica e le politiche comunitarie dell’Unione Europea.
 

Altro su: "A Torino, al via "nati con la Cultura", il passaporto culturale"

Corsi d'arte a Torino
A Torino, dal 24 marzo, Green Box organizza laboratori d'arte per i bambini dai 6 ai 10 anni.
CityColours
A Torino, il 27 febbraio, si svolge il laboratorio CityColours per creare lo skyline di una città con materiali di recupero.
A Torino, cineforum per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni
Giunto alla XII edizione, il Cineforum per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni, è una proposta originale, che consente di scoprire la magia del grande schermo.
Stragelato 2011
Il 15 giugno si svolgerà Stragelato, una vera e propria passeggiata del gusto per le vie del centro di Torino per assaggiare tutto il meglio del gelato.
Ecomuseo Crumière a Villar Pellice
l'Ecomuseo Crumière, da ex fabbrica oggi è un museo interattivo per grandi e bambini.
Week end di agosto al Museo Egizio di Torino
Week end di agosto al Museo Egizio di Torino per scoprire i segreti dell'antico Egitto.