Ho trovato
eventi di cultura e intrattenimento
Chi non ha mai sognato avventure straordinarie alla guida di una macchinina di latta? Quanti hanno sfidato gli amici nel gioco della trottola, o sono rimasti incantati dalle storie raccontate nel teatrino delle marionette?
Durante un gioco si sogna consapevolmente, si fissano scopi e obiettivi, si pensa a grandi e valorose imprese. Una volta scelto il compagno di mille avventure, il nostro giocattolo preferito, difficilmente lo si lascia o lo si dimentica.
Si perché esistono oggetti che più di altri racchiudono in sé una magia speciale; oggetti che, solo al vederli, sanno riportarci indietro nel tempo evocando ricordi, emozioni, sensazioni dimenticate ma ancora presenti nella memoria.
Questa magia e questa spensieratezza “da bambini” le ritroverete nei giocattoli in mostra da Co&Co il locale torinese dove Coquillage e Collezionismo convivono in un inedito e affascinante abbinamento.
Inaugura il 15 ottobre (e si protrae fino al 12 Novembre) la mostra 1930-1960: così giocavamo in Italia – Il giocattolo italiano scomparso - dedicata ai giocattoli di una volta.
L’allestimento, curato dai collezionisti torinesi Bossina e Cravetto, è una piccola “chicca” che trasforma il locale in un viaggio nella memoria.
In esposizione oggetti prodotti da aziende artigiane torinesi ormai scomparse, rari e molto interessanti, alcuni dei quali appartenenti a collezioni private e quindi mai esposti prima. Macchinine. Auto elettriche, locomotivi, trenini e, per le bambine, bambine Lenci, case delle bambole.
Piccoli oggetti dal grande valore come la Lucciola, auto elettrica costruita a torino nel 1949 in 200 esemplari e venduta sempre nel 1949 all'astronomico prezzo di 200.000 lire o l’auto Domo, costruita a Bologna dal 1948 e dotata di due motori elettrici (uno per la trazione ed uno per lo sterzo) era venduta a 85.000 lire, che veniva usata per organizzare gimcane ed era prevalentemente usato nelle sale giochi dell’epoca.
1930-1960: COSI’ GIOCAVAMO IN ITALIA
Il giocattolo italiano scomparso
Via Giolitti 52/a Torino
Altro su: "1930-1960: Così giocavamo in Italia - Il giocattolo italiano scomparso"
- Halloween alla casa del teatro ragazzi
- A Torino, il 31 ottobre avrà luogo una serata per festeggiare Halloween all'insegna del divertimento.
- Premio nazionale "Nati per leggere"
- Fino al 31 gennaio 2013 è possibile aderire al bando del Premio nazionale "Nati per Leggere".
- A Torino, cineforum per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni
- Giunto alla XII edizione, il Cineforum per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni, è una proposta originale, che consente di scoprire la magia del grande schermo.
- Week end di agosto al Museo Egizio di Torino
- Week end di agosto al Museo Egizio di Torino per scoprire i segreti dell'antico Egitto.
- Il Salone Internazionale del Libro Torino 2012
- La venticinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene dal 10 al 14 maggio al Lingotto Fiere. Tante le iniziative per i bambini.
- Bookstock Village
- A Torino, dall'8 al 12 maggio, si svolge il Bookstock Village, l'area del Salone del Libro per i bambini e i ragazzi.