Libri e riviste

per bambini

TITOLO: Il grillo parlante e lo strano alfabeto degli animali

SOTTOTITOLO: Filastrocche e attività ludiche per lo sviluppo del linguaggio

AUTRICI: Bosco Anna; Parpajola Andreina

EDITORE: Centro Studi Erickson  (collana I materiali)

Il simpatico grillo Maio accompagna i bambini alla scoperta dei diciannove fonemi consonantici della lingua italiana e li aiuta a sperimentare le proprie capacità articolatorie, saltellando a suon di rime fra allegre e accattivanti filastrocche. Ognuna di esse, caratterizzata da una struttura che permette una facile memorizzazione, ha come protagonista un animale che presenta difficoltà di articolazione simili a quelle che si possono manifestare nello sviluppo fonetico-fonologico che influenza l'apprendimento della letto-scrittura. "Il grillo parlante e lo strano alfabeto degli animali", destinato ai bambini della scuola dell'infanzia e dei primi anni della primaria, può anche essere usato per momenti di puro divertimento, sia per chi legge sia per chi ascolta.

Altro su: "Il grillo parlante e lo strano alfabeto degli animali"

Romeo e Giulietta
La tragedia "Romeo e Giulietta" è tra le più famose e celebrate nella storia della letteratura di ogni tempo.
L'ippocampo, un papà speciale
Quasi sempre, nelle famiglie dei pesci, dopo che la madre ha deposto le uova e il padre le ha fecondate, succede che vengano abbandonate a se stesse.
Come fu che Babbo Natale sposò la Befana
"Perché se Babbo Natale esiste nessuno l'ha mai visto?" Inizia così il racconto di Vitali.
Un consiglio per le letture delle vacanze
Sono libri che si guardano, si ascoltano, possono "insegnare" a leggere.
Cortechiara
Grosso Tonio, il buon Rosicchia e Pierotto il galletto sono tre amici che vivono sempre in festa e in allegria.
Fridolin
Leggere fiabe è un momento di grande intimità tra genitori e figli, che arricchisce l'immaginazione dei bambini e li aiuta a superare le paure.