Saperne di più

i consigli degli esperti

Il Museo Caproni, inaugurato a Trento nel 1992 (che è la sezione distaccata del Museo Tridentino di Scienze Naturali) espone permanentemente la collezione di aerei e cimeli storici raccolti dalla famiglia Caproni. Il Museo vi accoglie con un'originale struttura che riprende le linee di un hangar. Nella sala espositiva ci sono una ventina di velivoli storici, di cui nove sono pezzi unici. Due sale attigue ospitano la riproduzione fedele di un'officina degli anni Venti per la costruzione di eliche e lo studio originale di Gianni Caproni, pioniere dell'aviazione, progettista e industriale aeronautico. Completano la collezione oggetti militari, cimeli bellici legati all'aviazione, libri, fotografie e opere d'arte. Aperto da martedì a domenica 10.00-13.00 / 14.00-18.00. Chiuso il lunedì non festivo, i giorni di Natale e capodanno. Tel. 0461.944888

Al Museo Tridentino (che propone anche tantissime attività didattiche rivolte soprattutto alle scolaresche con il tema della "scienza facile per bambini") è aperta fino al 9 Gennaio 2011, Spaziale! L'Astronomia in mostra, attraverso 40 exhibit interattivi, un viaggio coinvolgente nell’astronomia, dai suoi esordi fino al futuro. Un viaggio da protagonisti e non da spettatori. Imparando, divertendosi. Aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00, il giovedì dalle 10:00 alle 22:00 e chiusura ogni lunedì non festivo, Natale e Capodanno. Tel. 0461-270311.

Costo ingresso musei: prezzo intero 4 euro/famiglia con due genitori e figli di età massima 14 anni costo 8 euro/ famiglia con un genitore e figli di età massima 14 anni costo 4 euro.

Come arrivare

Trento si raggiunge da Milano con l'autostrada A/4 fino a Peschiera, dove si imbocca la superstrada per Affi e la A/22. Al Museo G. Caproni arrivate con la deviazione per l'Aeroporto dalla tangenziale, a sud della città in direzione Verona. Dalla A/22 si consiglia l'uscita Trento centro.

Dove mangiare

Bergamini (località Bergamini, 3 Cognola tel. 0461.983079; aperto da ottobre a luglio solo nei fine settimana; prezzi: 13/18 €) è un'azienda agricola ai piedi del Calisio, la montagna di Trento. Ospitata in un maso cinquecentesco completamente ristrutturato, offre menù trentini doc, dalla minestra d'orzo, alla polenta, allo strudel.

Dove dormire

Villa Madruzzo: confortevole ed elegante hotel tre stelle immerso nel verde di Cognola, la collina di Trento. Prezzi: da 100 a  140 euro in camera doppia. Indirizzo: Località Ponte Alto, 26 tel. 0461.986220. Raggiungete Villa Madruzzo da Trento (3 chilometri) partendo da Piazza Venezia-Port'Aquila per la strada in direzione di Padova fino alla cascata di Ponte Alto. Qui girate a sinistra e salite la strada per alcune centinaia di metri fino a destinazione. Nel centro storico di Trento c'è l'Hotel Accademia, quattro stelle aperto tutto l'anno. Ricavato da un'antica casa medievale ristrutturata, ha un giardino interno.  
 

Altro su: "Museo Caproni di Trento"

Il Museo internazionale della musica a Bologna
A settembre, un ricco calendario di eventi per grandi e piccini al Museo internazionale della musica di Bologna.
Siano e il Museo della Carrozza
Il Museo della Carrozza si trova a Siano, una frazione di Catanzaro. Tra le tante, si ammira la carrozza usata da Rossella O'Hara nel film "Via col Vento".
Villaggio delle Meraviglie di Pergine Valsugana
Trentino. Mercatino e magia del Natale nel Villaggio delle Meraviglie di Pergine Valsugana. Dal 12 novembre all'8 gennaio 2012.
Una notte d'agosto al museo Guttuso
Si svolgerà a Villa Cattolica a Bagheria, l'evento culturale "Una notte d'agosto al Museo Guttuso".
All'opera! La famiglia al museo
Dal 2 ottobre al 18 dicembre 2010 presso il Museo dell'opera del Duomo di Prato, si svolgerà: "All'opera! La famiglia al museo", incontri per genitori e figli.
Comano festival
Dal 20 al 26 giugno torna il Comano Junior d'Autore, il Festival di letteratura per l'infanzia alle Terme di Comano sulle Dolomiti del Brenta.