Saperne di più
i consigli degli esperti
Nel 1995 la Comunità Montana di Villar Pellice, in provincia di Torino assieme alla Cooperativa Nuova Crumière decide di avviare un progetto per il recupero di un vecchio feltrificio. Nel 2006 la trasformazione in museo del vecchio fabbricato lo ha risparmiato dal progressivo degrado restituendolo all'architettura tipica di un villaggio del secolo scorso. Entrando negli ambienti dell'Ecomuseo Crumière si possono ammirare i macchinari, enormi e intatti, alcuni funzionanti e talvolta ancora utilizzati, per antichi rituali di lavorazioni tradizionali.
La visita guidata illustra attraverso video le varie fasi di lavorazione del feltro e l'utilizzo dei tessuti per altre lavorazioni industriali. Il museo concepito come un organismo in evoluzione è aperto alla contemporaneità e organizzato in attività di laboratorio e di ricerca. Con questo intento, la visione della collezione è accompagnata da opportune offerte educative e formative, in grado di trasformare il pubblico fruitore in attore dell'esperienza museale.
Nei laboratori dedicati sia ai bambini che agli adulti, in gruppi o scolaresche è possibile realizzare piccoli oggetti in feltro, ideare degli elaborati artistici con l’utilizzo degli scarti di lavorazione della fabbrica, partecipare a laboratori di tessitura e di realizzazione della carta. A seconda delle fasce d'età si organizzano diverse attività: il laboratorio "Babai la pecorella" in cui i bambini vengono sollecitati alla conoscenza sensoriale della materia esposta, o il "Museum learning experience" dove si chiede al visitatore di ripensare e rielaborare l'oggetto museale secondo la sua creatività tramite percorsi differenti che vanno dal design all'arte o all'artigianato. La realizzazione di un manufatto personale o di una composizione corale a ricordo della giornata completano l’esperienza di laboratorio. Gli educatori museali per facilitare la comprensione adoperano supporti multimediali per la parte teorica, servendosi di proiezioni di brevi filmati, connessioni a internet. Per le scuole è possibile personalizzare la proposta didattica della visita in base alle esigenze di programmazione scolastica e scegliere tra i seguenti laboratori: "pasta di lana", "laboratorio didattico tramando", "laboratorio didattico lanamorfosi", "laboratorio didattico la fabbrica di carta".
Oltre agli spazi espositivi e le due aule per le attività didattiche il museo comprende una sala conferenze per spettacoli teatrali, convegni e concerti.
Info:
Ecomuseo Feltrificio Crumière
Piazza Jervis, 1
10060 Villar Pellice (TO)
tel: 0121 9524212/215-0121 930622
link: http://www.ecomuseocrumiere.eu/index.php
Altro su: "Ecomuseo Crumière a Villar Pellice"
- Giochi e giocattoli: siti da visitare
- Notizie utili ed interessanti sui giochi dei bambini e indicazioni relative a musei a loro dedicati. Vi elenchiamo alcuni siti da visitare.
- Fabriano
- Il Museo della carta e della filigrana non poteva che nascere a Fabriano, città che più di ogni altra lega il suo nome a quello della carta.
- Una notte d'agosto al museo Guttuso
- Si svolgerà a Villa Cattolica a Bagheria, l'evento culturale "Una notte d'agosto al Museo Guttuso".
- Il Museo della musica di Venezia
- Venezia, Campo San Maurizio, nell'omonima chiesa sconsacrata, il Museo della musica.
- Museo dei Ragazzi
- Il Museo dei Ragazzi a Firenze consiste in una serie di iniziative attive e partecipate aperte ai "piccoli" turisti della città.
- Cos'è per te la luce
- La mostra, ospitata da Explora (Roma) fino al 26 settembre, è una raccolta d'idee sulla luce realizzate da giovani progettisti.