Libri e riviste

per bambini

TITOLO: La storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi

AUTORI: Celora Nicola; Celora Saul

EDITORE: Ares  (collana Protagonisti della storia)

ETA' DI LETTURA: dagli 8 anni

Questa storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi rende non solo accessibile, ma anche invitante una materia da sempre giudicata "ostica" per i lettori in erba. Talete, Eraclito, Pitagora, i sofisti, Platone: come narrare di questi barbuti antenati senza che la storia diventi a sua volta barbosa?
La ricetta consiste in un equilibrio tra rigore dell'informazione storica e un linguaggio vivace, concreto, intessuto di aneddoti e di arguzie, ma anche di richiami alla vita reale cui corrisponde l'esperienza del bambino. Il testo è arricchito da una serie di tavole illustrate che fungono da vere e proprie sintesi delle vicende narrate.

Altro su: "La storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi"

L'ippocampo, un papà speciale
Quasi sempre, nelle famiglie dei pesci, dopo che la madre ha deposto le uova e il padre le ha fecondate, succede che vengano abbandonate a se stesse.
La bambina che leggeva libri
Una biblioteca simile ad un castello magico, uno scrittore che adora i bambini, una lettrice molto speciale... tre ingredienti per una storia indimenticabile.
Diario d'acqua
Questo libro è la proposta di un viaggio originale, è l'esplorazione del mondo attraverso i suoi diversi ambienti e in modo particolare il mondo acquatico.
Favole a rovescio
In pochissimi versi le più famose tra le fiabe della tradizione classica vengono rivoltate fino a creare le situazioni più assurde.
Solo per te mamma
365 dolci pensieri per festeggiare la mamma ogni giorno dell'anno e per fare tesoro dei suoi insegnamenti per tutta la vita!
Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli.