Libri e riviste

per bambini

TITOLO: I vecchi e i giovani

AUTORE: Luigi Pirandello

CASA EDITRICE: Rizzoli (collana i grandi romanzi)

TEMI CHIAVE: romanzo sociale di ambientazione siciliana

ETA' DI RIFERIMENTO: dai 15 anni

Questo romanzo racconta la vita di una famiglia siciliana, i Laurentano, nel periodo che segue l’Unità d’Italia.
Il titolo vuole indurre il lettore a riflettere sul rapporto tra i vecchi, che hanno seguito gli ideali di patria, pace, unità, e i giovani che accolgono le nuove idee del socialismo e dell’uguaglianza dei lavoratori.
E’ la Sicilia dei sanguinosi moti dei Fasci del 1893, sconvolti dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall’altro, che disperde nel disordine morale i valori e i meriti acquisiti.

I personaggi interpretano questi diversi aspetti della situazione storica che stanno vivendo.
Così il principe don Ippolito di Kolymbetra è fedele suddito borbonico; don Flaminio Salvo è esponente della nuova borghesia capitalista; Roberto Auriti è un glorioso garibaldino che si spegne in un’esistenza amorfa; il giovane principe Gerlando di Kolymbetra è sostenitore delle nuove idee e per questo costretto a esiliare.
Nel romanzo Pirandello esprime un giudizio molto severo sul processo di unificazione dell’Italia e sul nuovo Stato italiano. Al fallimento del moto generale di liberazione e di sviluppo delle zone più arretrate del Paese, si sovrappone il fallimento delle vecchie generazioni che non hanno saputo passare dagli ideali alla realtà e si trovano ad essere responsabili degli scandali, della corruzione e del malgoverno.

Altro su: "I vecchi e i giovani"

Etna
Questo libro non è la classica guida, ma un itinerario alla scoperta delle mille opportunità che offre una gita sull'Etna.
Piazza Armerina e il Palio dei Normanni
A Piazza Armerina, il 12-13-14 agosto si svolge il famoso Palio dei Normanni, una manifestazione che rievoca la liberazione della città occupata dai Saraceni.
Trekking tra la lava del vulcano Etna
Servono buoni scarponi, giacca a vento, berretto, perché il vento sull'Etna soffia sempre con prepotenza.
Sicilia, linee forme e colori
Esploriamo con i nostri bambini i monumenti, i luoghi e il paesaggio di una terra che finalmente investe nel suo inestimabile patrimonio di storia e cultura.
Erice
La combinazione dei vari stili architettonici (arabo, normanno, gotico, barocco, liberty) trasformano Erice in qualcosa di più che un semplice paese medioevale.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Uomini e orsi possono vivere insieme pacificamente? E se gli uni o gli altri prendono il sopravvento, che fine farà il senso di giustizia e di solidarietà?