Saperne di più

i consigli degli esperti

Una bella ma tortuosa strada panoramica conduce dal mare della Sicilia ad Agira: qui la salita al castello regala splendide viste sulla cittadina, sulle cupole maiolicate dei campanili delle sue chiese che ci riportano ai secoli di dominazione araba e sul lago di Pozzillo.
Le torri superstiti, parte delle mura e una cappelletta sono testimonianza di un importante complesso, di probabile età sveva. In questo ridente e pittoresco paese, oltre a gustare nelle sagre estive le sorprendenti prelibatezze gastronomiche che ci svelano i segreti della cucina araba e normanna, a metà agosto si può assistere ai festeggiamenti in onore di San Filippo: si rievoca il momento in cui il santo venne invitato in Sicilia per esorcizzare gli indemoniati.

Pochi chilometri separano Agira da Assoro, sulla cui sommità i resti più scenografici del castello consistono in una cortina che come un nastro ingloba una torre cilindrica. In questa cittadina,  la terza domenica di agosto, si svolge la tradizionale e suggestiva processione con il fercolo portato a spalla dai congregati, a piedi nudi e vestiti di saio bianco. Ancora una tappa e siamo a Carcaci, poco fuori da Centuripe e vicino ad Assoro. Sotto il maestoso profilo dell’Etna si dispiega un piccolo borgo agricolo di origine normanna, immerso in una lussureggiante vegetazione, con un castello a finte merlature, secondo la moda del revival medievale. Di proprietà privata, non è visitabile, ma vale la pena vederlo anche solo da fuori e poi aggirarsi per il grazioso borgo che nasconde suggestive atmosfere. Vale anche la pena, infine, girarlo tutt’intorno, per godere di scorci sempre differenti e per stupirsi di non riuscire a distinguere dove finisca la roccia e cominci la pietra.

Altro su: "Agira"

I vecchi e i giovani
Ne "I vecchi e i giovani" Pirandello descrive la visita allo splendido giardino della Kolymbetra. In questa edizione, l'introduzione è di Andrea Camilleri.
Halloween a Erice
La festa di Halloween si svolge dal 28 ottobre all'1 novembre a Erice, in Sicilia. Nell'occasione tutta la cittadina dà libero sfogo alle più macabre fantasie.
Piazza Armerina
Piazza Armerina, in provincia di Enna, è un itinerario archeologico da proporre ai più piccoli, sempre attratti dal mondo della storia e della mitologia.
Piazza Armerina e il Palio dei Normanni
A Piazza Armerina, il 12-13-14 agosto si svolge il famoso Palio dei Normanni, una manifestazione che rievoca la liberazione della città occupata dai Saraceni.
Erice
La combinazione dei vari stili architettonici (arabo, normanno, gotico, barocco, liberty) trasformano Erice in qualcosa di più che un semplice paese medioevale.
Trekking tra la lava del vulcano Etna
Servono buoni scarponi, giacca a vento, berretto, perché il vento sull'Etna soffia sempre con prepotenza.