Saperne di più

i consigli degli esperti

Velocità, movimento, azione. Umberto Boccioni e gli altri artisti del Futurismo amavano la velocità, le innovazioni e i rumori. Ma come si fa a far "muovere" una statua o i protagonisti di un quadro? Quali linee danno il senso del dinamismo e quali colori appaiono più "rapidi" o "chiassosi"?
Lo spiega una visita guidata curata da Ad Artem per bambini da 6 a 10 anni. Il tour, che si chiama proprio "velocità, movimento, azione", conduce i ragazzi alla scoperta della grande mostra Boccioni 100, mito e memoria, visitabile a Palazzo Reale e al Museo del Novecento fino al 10 luglio. Dopo aver scoperto come parlavano e cosa scrivevano questi artisti, i ragazzi “balzeranno” fuori dalla mostra trasformarti in perfetti piccoli uomini e donne futuristi. Prenotazione obbligatoria.
Boccioni è stato uno degli artisti più importanti del Novecento italiano.
La rassegna permette di ammirare dipinti, disegni, documenti, scritti, fotografie, riviste: in totale 280 opere che ricostruiscono il percorso dell’artista e dell’uomo, partendo proprio dal patrimonio milanese, dal prezioso corpus di disegni del Castello Sforzesco a cui si aggiungono i capolavori della Galleria d’Arte Moderna, del Museo del Novecento, di Brera, e quindi i prestiti internazionali, da Osaka a Los Angeles.

La mostra è aperta fino al 10 luglio con questi orari: martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30.


Palazzo Reale
Piazza Duomo 12, Milano
Domenica 24/04/2016 dalle 15:30 alle 17:00   
 

Altro su: "Velocità, movimento, azione!"

Tiriamo fuori i fuori catalogo e usato sicuro! Rimedi letterari contro la crisi
Fino al 31 marzo, La libreria dei Ragazzi di Milano propone due grandi iniziative in libreria per "allungare la vita" dei libri e per non smettere di leggere.
Dialogo nel buio
A Milano, "Dialogo nel buio" è emozionante percorso sensoriale al buio, allo scopo di diffondere l'integrazione e abbattere i pregiudizi.
Energia!: una nuova mostra gioco al MUBA
Al MUBA di Milano, fino al 31 marzo, è disponibile una mostra gioco per scoprire i segreti della scienza. E' adatta ai bambini a partire dai 6 anni.
Laboratorio "Musica in culla"
A Milano, la Libreria dei Ragazzi, ripropone a novembre un percorso di 4 incontri di "musica in culla", dedicato a bebè fino ai 3 anni.
Sperimentazioni artistiche
A Milano, i bambini diventano protagonisti partecipando ai laboratori il sabato pomeriggio di "Sperimentazioni artistiche".
G! COME GIOCARE 2011, il Salone milanese dedicato al gioco, ai bambini e alle loro famiglie
Dal 18 al 20 novembre 2011, presso il polo fieristico fieramilanocity, la quarta edizione del salone internazionale del Salone dedicato al gioco.