Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: Mangiando s'impara
SOTTOTITOLO: Cucinare con i bambini al Nido e a casa
AUTORI: G. Polattini
EDITORE: edizioni la meridiana partenze
“Non toccare” ripetiamo continuamente. E, invece, i bambini toccano, sono curiosi di “sentire” come sia fatto tutto ciò che li circonda, nonostante siano frenati da noi adulti.
Saper usare le mani vuol dire saper creare fisicamente qualcosa, “saper fare”, l’abilità nelle dita si costruisce lentamente, ma deve essere stimolata e incentivata. I nostri nonni non erano tutti falegnami o muratori, ma la maggior parte di loro si è costruito casa e arredi da solo o con l’aiuto di familiari o vicini di casa. Ecco allora questo libro, per trasformare il cibo e la cucina in un gioco educativo in grado di stimolare lo sviluppo psico-fisico del bambino, la sua autonomia e la sua crescita.
Non sarà poi difficile passare dall’impasto dei biscotti alla creazione di un orto. Ma attenti: per cogliere questi obiettivi educativi non necessariamente servono una cucina o un parco. Come suggeriscono queste pagine, che integrano percorsi articolati e ricette semplici, bastano la disposizione giusta con un pizzico di creatività.
Il nido è un luogo di grandi sperimentazioni sia per gli adulti che per i bambini.
In fondo, preparare un pasto, riconoscere un cibo sano e scegliere i prodotti migliori, organizzare il proprio tempo e i propri spazi, prendersi cura di sé e degli altri, sono le tracce di un’autonomia che è possibile stimolare sin dalla prima infanzia.
Altro su: "Mangiando s'impara"
- Il Principe senza regno
- Ogni vicenda, ogni personaggio sono particolari perché collocati in una dimensione a metà fra realtà e fantasia e affrontano la vita con sguardo positivo.
- Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
- "Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti" aiuta a parlare ai giovani delle regole di una società civile.
- Quello che sono dentro
- Cosa si nasconde dietro un'apparente serenità, dietro un sorriso che maschera la tristezza? Solo uno sguardo profondo può scoprirlo
- Il gufo che aveva paura del buio
- "Il gufo che aveva paura del buio" narra la storia di Plop, un gufetto che, contrariamente alla sua natura, ha paura del buio.
- L'ippocampo, un papà speciale
- Quasi sempre, nelle famiglie dei pesci, dopo che la madre ha deposto le uova e il padre le ha fecondate, succede che vengano abbandonate a se stesse.
- Buon Natale, Correggio
- A Natale siamo tutti più buoni?... beh, quasi tutti... Un rapimento, un poliziotto sagace, un inquietante risvolto.