Libri e riviste
per bambini
TITOLO: L’isola del tesoro
AUTORE: Robert Stevenson
CASA EDITRICE: Giunti Editore
TEMI CHIAVE: Romanzo d’avventura
ETA’ DI RIFERIMENTO: Adolescenza
Questo libro è un classico della narrativa per ragazzi che ripropone il viaggio come forma di ricerca: un viaggio in un luogo strano e pericoloso ( l’Oceano e il Mar dei Caraibi) alla ricerca di qualcosa di prezioso, durante il quale l'eroe s’imbatte in aiutanti (a partire da Billy Bones, poi Ben Gunn e altri), "guardiani della soglia" che rappresentano le prove che l’eroe deve superare con l'intelligenza e la forza, o altre prove della sua "crescita" (per esempio l'amico/nemico Long John Silver). Jim scopre tra le carte di un pirata la mappa di un’isola dove sembra sia sepolto un tesoro. I suoi genitori, insieme ad un medico e ad un nobile, organizzano una spedizione, arruolando ingenuamente dei pirati, che prendono il comando della goletta.
Tutto il romanzo si muove drammaticamente e comicamente intorno all’isola che nasconde il tesoro… ma esiste o no?
Il romanzo può anche essere interpretato come un'allegoria morale, in cui si insegna come la bramosia e l’avidità non portino che alla frustrazione.
In questo senso l'immagine più intensa è quella dei pirati, che la mappa conduce a una fossa vuota che può essere letta proprio come simbolo della futilità della loro ricerca. Ben Gunn, che per alcuni mesi ha posseduto il tesoro, è quasi impazzito. Jim stesso, una volta portata a termine la sua ricerca, appare poco interessato al valore del tesoro, e appare, in una delle immagini finali, concentrato sullo studio delle nazionalità del conio delle monete, come a enfatizzare il distacco dai beni materiali che rappresenta il vero tesoro a cui il suo percorso l'ha condotto.
Altro su: "L'isola del tesoro"
- Il mio più grande desiderio per Natale!
- Il più grande dono che possiedono i bambini è pensare che i desideri si avverano sempre... e qualche volta succede!
- Mille giochi all'aria aperta
- Un manuale con tante attività divertenti e strepitose, da fare all'aria aperta.
- Il gallo d'oro e altre fiabe
- Dalla tradizione russa, "il gallo d'oro" è una delle fiabe più famose di Puskin.
- I viaggi di Giovannino Perdigiorno
- Giovannino Perdigiorno nel suo vagare incontra la più variegata umanità, e davvero la fantasia non ha limiti.
- La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città
- La rivoluzione proposta in questo libro è ripensare alle nostre città a partire dai bambini.
- L'uomo che piantava gli alberi
- Il protagonista del racconto è un vecchio contadino che, rimasto solo dopo la morte della moglie e del figlio, decide di iniziare una silenziosa impresa.

