Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: L'enciclopedia dei buchi
AUTORE: Didier Claire
EDITORE: Editoriale Scienza (collana A tutta scienza)
ETA' DI RIFERIMENTO: dagli 8 anni
Tra pagine bucate e buchi di memoria, l'Eminentissimo professor Buco, appassionato collezionista di buchi, ci presenta i pezzi più preziosi della sua collezione.
Ce n'è per tutti i gusti: dallo scolapasta alla ciambella, dal flauto alla palla da bowling, dal crepaccio al geyser, dallo sfiatatoio del delfino alla tana della volpe, entrando in un buco nero per uscire dal tunnel sotto la Manica e centrare dritti il buco dell'ozono. Un'enciclopedia originale, insolita, nuova. Stimola l'interesse dei ragazzi per campi diversi come l'arte, il mondo animale, le scienze della Terra, la biologia, l'astronomia. Il libro è diviso in cinque grandi capitoli (alla fiera del buco, i buchi della terra, i buchi degli animali, i buchi del corpo, i buchi fabbricati) il cui filo conduttore sono i buchi, un po' il punto di partenza per parlare di scienze diverse: per curiosare sul nostro mondo dal buco della serratura.
Altro su: "L'enciclopedia dei buchi"
- Favole a rovescio
- In pochissimi versi le più famose tra le fiabe della tradizione classica vengono rivoltate fino a creare le situazioni più assurde.
- Olga di carta. Il viaggio straordinario
- Olga di carta. Il viaggio straordinario, scritto dall'autrice di Fairy Oak, è un nuovo mondo fantastico dove tutto può accadere.
- Kim
- Il romanzo "Kim" racconta le vicende di un ragazzo rimasto orfano. Il romanzo è ambientato in India ed è un classico della letteratura per ragazzi.
- Romeo e Giulietta
- La tragedia "Romeo e Giulietta" è tra le più famose e celebrate nella storia della letteratura di ogni tempo.
- I ragazzi della via Pal
- Forse il più famoso romanzo ungherese, è la storia della lotta di due gruppi di ragazzi di Budapest di fine '800 per la conquista di uno spazio per i giochi.
- Halloweeen
- Halloween significa "notte sacra": l'autore ne ricostruisce la storia fin dai tempi più remoti sino ai giorni nostri.