Saperne di più

i consigli degli esperti

 “Ottobre Piovono Libri” è una manifestazione nazionale per la promozione della lettura, e quest’anno ad Osimo aderiscono due importanti realtà: la libreria Il Mercante di Storie e La Biblioteca Comunale “F.Cini” di Osimo, che hanno lavorato insieme per proporre un programma ricco di proposte e iniziative, sia per adulti che per bambini.
Spettacolo di apertura questo “Omaggio a Gianni Rodari”, con le favole e le filastrocche del grandissimo autore piemontese, di cui ricorre quest’anno il trentennale dalla morte. Vincitore del Premio Andersen nel 1970, Rodari è stato uno fra i più importanti autori della letteratura per l’infanzia, con una produzione vastissima di fiabe e filastrocche, amatissime dai bambini e dagli adulti. In scena Romina Antonelli, con dieci anni di esperienza teatrale, e Andrea Ascione, musicista specializzato in strumenti africani e musicoterapia.

Per la giornata inaugurale di “Ottobre piovono libri” domenica 3 ottobre ad Osimo (AN), nell’atrio del Palazzo Comunale (Piazza del Comune, 1) andrà in scena “Omaggio a Gianni Rodari” spettacolo di favole e filastrocche, animate e musicate.
Voce narrante Romina Antonelli, musica dal vivo Andrea Ascione. Inizio ore 17. Ingresso libero.

Altro su: "Ottobre piovono libri"

Kim
Il romanzo "Kim" racconta le vicende di un ragazzo rimasto orfano. Il romanzo è ambientato in India ed è un classico della letteratura per ragazzi.
Il gufo che aveva paura del buio
"Il gufo che aveva paura del buio" narra la storia di Plop, un gufetto che, contrariamente alla sua natura, ha paura del buio.
L'aria è vita
Questo libro aiuterà i bambini a conoscere l'aria invisibile e silenziosa così importante per la vita.
Festival della letteratura Mantova 2010
A Mantova dall'8 al 12 settembre si terrà la quattordicesima edizione del festival della letteratura.
L'isola delle balene
Un romanzo per ragazzi che educa all'amore e al rispetto per il mondo e la vita, senza pregiudizi e condizionamenti.
Trottole, ruzzole, lippa e compagnia
Passare il tempo all'aria aperta vuol dire risate, crescita, manualità, libertà. Proposte spassose per giocare in compagnia.