Libri e riviste
per bambini
TITOLO: La fine del mondo storto
AUTORE: Mauro Corona
CASA EDITRICE: Mondadori
ETA’ DI RIFERIMENTO: giovani ed adolescenti
Comincia tutto durante un inverno: il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l’energia elettrica. E’ pieno inverno, soffia un freddo gelido, gli uomini si guardano l’un l’altro, smarriti e in preda al terrore: e ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni per scaldarsi, il cibo scarseggia, non c’è più luce… le città sono deserti silenziosi, senza traffico, senza rumori, senza vita.
Rapidamente gli uomini si accorgono che tutto il benessere conquistato, fatto di oggetti meravigliosi e tecnologia d’avanguardia, è perfettamente inutile. Gli uomini capiscono che bisogna tornare indietro, alla sapienza dei nonni che ancora erano in grado di fare le cose con le mani e ascoltavano la natura per cogliere i suoi insegnamenti. Imparano ad accendere il fuoco, a cacciare gli animali costruendo trappole con i rami più teneri, a riconoscere le erbe che guariscono.
Segnati dalla fatica e dalla paura, gli uomini ne usciranno più forti e anche più saggi.
Altro su: "La fine del mondo storto"
- Mi piaci ancora cosi
- Due ragazzi s'incontrano, si piacciono, s'innamorano... Potrà la lontananza spezzare l'incanto?
- Il gatto e il cappello matto
- Il gatto e il cappello matto è un personaggio meraviglioso, pieno di sorprese. E' stato tratto anche nel 2003 un film per ragazzi.
- Filastrocche lunghe e corte
- La Befana è nel nostro immaginario una vecchietta che porta doni ai bambini la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
- L'enciclopedia dei buchi
- Un'enciclopedia originale, insolita, nuova che stimola l'interesse dei ragazzi per campi diversi.
- Basta guardare il cielo
- La magia è accanto a noi, nel meraviglioso miracolo che è la vita, nella capacità di due ragazzi di andare al di là delle apparenze.
- Uffa che barba. Più di 100 giochi per non annoiarsi in viaggio, in spiaggia, a casa
- Un manuale illustrato pieno di attività per divertirsi nel tempo libero senza ricorrere a videogiochi, televisione.

