Libri e riviste

per bambini

TITOLO: Il bambino che sognava la fine del mondo

AUTORE: Antonio Scurati

CASA EDITRICE: Bompiani

TEMI CHIAVE: violenza sui minori

ETA’: giovani ed adolescenti

Correte, mio padre sta uccidendo mia madre!”. La telefonata arriva alla stazione di polizia nel cuore della notte. A farla è un bambino dai grandi occhi blu che fissano il vuoto. Ma la mamma gli toglie la cornetta dalle mani: non è vero niente, non è accaduto niente, suo figlio urla nel sonno, si aggira nella città nel cuore della notte, suo figlio è sonnambulo. E’ un bambino che, notte dopo notte, sogna la fine del mondo. Trent’anni più tardi un terribile sospetto scuote una città del Nord Italia: i bambini di una scuola accusano gli adulti di azioni orribili. Ben presto l’allarme dilaga in tutto il Paese e tutta l’Italia si sente minacciata dal Male. Un professore universitario, legato ad una donna che ama ma dalla quale non vuole figli, viene sollecitato da un grande giornale a condurre un’inchiesta. Lui oppone resistenza, ma ben presto si farà travolgere dal vortice della cronaca nera e i terrori di quel bambino che ogni notte sognava la fine del mondo riemergeranno implacabili… almeno fino all’alba della speranza.

Altro su: "Il bambino che sognava la fine del mondo"

Chiama il diritto, risponde il dovere
Giocare con le parole e capire che violare un diritto vuol dire provocare una ferita in un'altra persona.
Il giornalino di Gian Burrasca
Il giornalino di Gian Burrasca: avventure, risate, bizzarre monellerie di un ragazzino il cui nome è divenuto proverbiale.
Storia dell'immondizia. Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile
Maurice è in compagnia del suo fido segugio Rudy, noto per il suo naso sopraffino in grado di scovare puzze antiche e moderne.
Fiabe lunghe un sorriso
Si può sognare ad occhi aperti, divertirsi ed emeozionarsi in un lasso di tempo breve come un sorriso? Scopritelo con questa raccolta di divertentissime fiabe.
L'ippocampo, un papà speciale
Quasi sempre, nelle famiglie dei pesci, dopo che la madre ha deposto le uova e il padre le ha fecondate, succede che vengano abbandonate a se stesse.
Guardiamoci intorno e sporchiamoci le mani
La natura offre un modello: impariamo ad osservare, riflettere, confrontare, attendere. Impariamo che le nostre azioni hanno sempre un effetto.