News

sulla musica per bambini

La settima edizione del Festival di cori di voci bianche e giovanili, organizzato dall’Opera Munifica Istruzione (OMI), prevede quest’anno due momenti distinti, ma integrati: sabato 30 e domenica 31 ottobre, martedì 8, venerdì 12, lunedì 15 e mercoledì 17 novembre, si terranno i seminari che hanno lo scopo di fornire un apporto formativo e di aggiornamento a chi opera nel campo dell’educazione musicale (ma non solo) ed è interessato a tematiche relative alla direzione, alla preparazione ed alla gestione di un coro di bambini e di ragazzi. Lunedì 1, martedì 2, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 novembre verranno invece presentati i concerti di voci bianche e giovanili.

Molto variegate le proposte di ascolto: dai brani tratti dal repertorio della musica tradizionale ai canti gregoriani, dalle riscoperte storiche (come i brani di Luigi Hugues, compositore piemontese del XIX secolo) alle proposte di giovani compositori italiani e stranieri e a quelle più conosciute al grande pubblico: un repertorio interessante e divertente, adatto sia ad un pubblico di bambini che a quello di appassionati di musica classica.

Il coro è sicuramente anche un grande strumento di integrazione e di incontro tra culture diverse, che facilita la conoscenza e lo scambio tra i partecipanti. Ed è per questo che i concerti dei Piccoli dialoghi musicali, sono in grado di offrire al pubblico un appuntamento unico per scoprire la gioia, l’allegria e la competenza che un gruppo di bambini o di giovani può dare cantando e nello stesso tempo rappresenta un momento importante per far crescere e sostenere il pensiero musicale di bambini e giovani.

Due le sedi per i seminari: la Fondazione Academia Montis Regalis (Via Francesco Galle 3, Mondovì) per il seminario del 30 e 31 ottobre. Due anche le sedi per i concerti: la Cattedrale di San Donato Mondovì (CN) per il concerto di lunedì 1 novembre, dove di esibiranno i cori Wolfratshauser Kinderchor e il Coro di Voci Bianche della scuola comunale di musica di Mondovì e la Chiesa di Santa Pelagia per i restanti concerti, dove 10 cori (per un totale di circa 500 tra bambini e ragazzi), si esibiranno in una grande festa della musica.

I concerti sono gratuiti fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:

  • Segreteria Opera Munifica Istruzione: tel. 011/8178968; e-mail: operamu@tin.it
  • Ufficio stampa Marilina Di Cataldo: tel. 347/7365180; e-mail: madica@libero.it

Altro su: "Piccoli dialoghi musicali"

Musical Aladin
Con il Musical Aladin, il pubblico entrerà nell’incanto delle notti arabe accompagnato dall’affascinante storia raccontata da Stefano D’Orazio e dai Pooh.
Le tagliatelle di nonna Pina
Canzone vincente dello Zecchino d'oro nel 2003, cantata da Ottavia Dorucci.
La Bella e la Bestia
Dopo un successo straordinario e ben otto mesi di programmazione, La Bella e la Bestia andrà in scena da ottobre a Roma al Teatro Brancaccio.
Il Museo internazionale della musica a Bologna
A settembre, un ricco calendario di eventi per grandi e piccini al Museo internazionale della musica di Bologna.
Il Mondo di Patty il Musical più bello
E' la versione teatrale del telefilm argentino che racconta la storia di una ragazza di 13 anni - Patricia Castro detta Patty - e le sue vicende adolescenziali.
Il coccodrillo come fa
Il coccodrillo come fa è la canzone che vinse lo Zecchino d'oro nel 1993, cantata da Gabriele Patriarca e Carlo Andrea Masciadri.