Libri e riviste
per bambini
TITOLO: Mio fratello Simple
AUTORE: Marie-Aude Murail
CASA EDITRICE: Giunti Editore
TEMI CHIAVE: L’amore tra due fratelli cambia i luoghi comuni
ETA’ DI RIFERIMENTO: Adolescenza
Kleber e Simple sono due fratelli; Kleber è il più giovane dei due, ragazzo solido, intelligente e generoso, un liceale affascinante di quasi diciotto anni, indeciso fra l’amore di Beatrice e le attenzioni di Zhara; Simple anagraficamente è un uomo, ha ventidue anni, ma nella sua tasta gli ingranaggi non funzionano a pieno ritmo e allora il suo linguaggio, i suoi gesti, i suoi giochi assomigliano a quelli di un bambino.
La storia ha inizio quando Kleber decide di non voler lasciare suo fratello nel terribile istituto in cui vorrebbe relegarlo il padre e di portarlo invece con sé a Parigi, nella casa di studenti universitari in cui ha trovato due stanze. La diversità di Simple spaventa gli ignoranti, ma spinge chi lo conosce ad affrontare con coraggio ogni difficoltà, perché lui riesce ad inserirsi con naturalezza nella vita degli altri, modificando i luoghi comuni.
Simple, sempre accompagnato dal suo alter ego, un coniglietto di peluche, il signor Migliotiglio, conquista anche il lettore, perché fa vedere oltre lo specchio, insegna ad esercitare il giudizio ma non il pregiudizio, ad andare oltre le apparenze e condannare il mondo spesso ipocrita degli adulti.
Altro su: "Mio fratello Simple"
- Filastrocche col pennello
- Filastrocche col pennello è un libro divertente che educa i più piccoli alla meraviglia dei colori, delle forme e delle parole.
- Cercatori di perle
- Due giovani ragazzi, due origini completamente diverse: vite agli antipodi che il destino fa incrociare nelle acque dell'Oceano Atlantico.
- Fango su e fango giù
- Per superare la paura bisogna andare fino in fondo: giù, più giù, dritto dentro il fango e poi risalire.
- La città del cielo. Ossidea
- "La città del cielo" così come nella migliore tradizione fantasy, è il primo episodio di una quadrilogia che ha per protagonista David Dream.
- Animali senza zoo
- In "Animali senza zoo" Rodari ci racconta gli animali come lui li immagina: molto ma molto umani, inverosimili e simpatici al tempo stesso.
- I guardiani del crepuscolo
- "I guardiani del crepuscolo" narra dello scontro epico che avviene da secoli tra le forze del Bene e il Male.