Saperne di più

i consigli degli esperti

I Musei Mazzucchelli di Brescia, gestiti dalla Fondazione Giacomini Meo Fiorot, presentano una nuova importante manifestazione culturale dedicata all’editoria per ragazzi: "La porta della felicità 2010" Festival del libro per ragazzi dall '8 al 14 novembre 2010.
Nei suggestivi spazi settecenteschi dei Musei Mazzucchelli e nell’edificio storico della PInAC - Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva “Aldo Cibaldi”, un’intera settimana è dedicata alla promozione della letteratura per l’infanzia con la prima edizione di questa importante manifestazione culturale che ha come protagonisti i ragazzi di tutte  le età.

La porta della felicità locandina

"La porta della felicità" è un vero e proprio evento non solo letterario, ma anche educativo ed artistico che ha come scopo principale quello di promuovere una crescita culturale creando una occasione di divertimento e di allegria. Un fitto calendario di appuntamenti attende famiglie, ragazzi, scuole e i visitatori di ogni età che potranno immergersi nel mondo delle fiabe, delle illustrazioni e dei racconti attraverso mostre, convegni, incontri d’autore, laboratori narrativi e creativi, alla scoperta dell’affascinante mondo dei libro illustrato.

Sabato e domenica, il laboratorio creativo per le famiglie, Costruiamo i personaggi delle fiabe, è aperto ai bambini di tutte le età ma anche gli adulti e propone la realizzazione di piccoli manufatti con elementi di recupero (carta, cartone, stoffe, legni, passamanerie).
Nel corso della settimana, gli alunni delle scuole di età compresa tra i 7 e i 12 anni potranno invece sperimentare due laboratori creativi finalizzati a stimolare il confronto tra parola e immagine e quindi a interpretare un testo narrativo attraverso la creazione di figure dipinte. Illustrami una storia (da lunedì a sabato) a cura di Daniela Perani, è finalizzato a interpretare la favola di Pinocchio nello spazio-tempo contemporaneo. "Piccoli Pinocchi" illustratori sono i registi/attori che dopo aver stabilito le caratteristiche dei personaggi, i luoghi, il tempo, gli animali, gli oggetti, ne illustrano la storia con le molteplici sfumature dell’acquerello.
Con Le nuove avventure del pesce magico (venerdì e sabato), a cura di Daria Tonzig e Mafra Gagliardi, torna ad essere protagonista un altro libro che ha fatto epoca: Il Libro del Pesce Magico del 1964, tradotto in quattro lingue e ristampato nelle versione italiana nel settembre 2010 a cura di Bohem press. Dalla lirica storia di Mafra Gagliardi e attraverso le fiabesche immagini di Štepán Zavrel nasce un’esperienza di animazione letteraria che unisce videoproiezioni e voce narrante dal vivo. I ragazzi sono stimolati a immaginare e dare forma, colore e parola alle nuove avventure di questo amico simbolico, che si farà tramite di pensieri, paure e desideri nascosti.
E ancora, il martedì e il mercoledì, un laboratorio narrativo si rivolge sia alle scuole che alle famiglie. Ssst… ascolta il libro è condotto da attori della Cooperativa Teatro Laboratorio di Brescia e propone alcune letture animate per i bambini dai 5 agli 8 anni. Minime ma suggestive presenze oggettuali animeranno la scenografia e i soggetti narrati potranno essere liberamente concordati con il docente o scelti per l’occasione direttamente dagli attori.

La porta della felicità 2010 – Festival del libro per ragazzi
Presso Musei Mazzucchelli
Via G. Mazzucchelli, 2, Brescia
Dal 08/11/2010 al 14/11/2010

Altro su: "La porta della felicità"

La strada di Miro
La strada di Miro è un testo di dolce e poetico e le illustrazioni di Antonio animano il mondo in cui Miro pedala con la sua bicicletta creando suggestive atmos
Un asino a strisce. La storia di un'amicizia più forte della guerra
"Un asino a strisce" è l'avventura del piccolo Talal e della sua zebra Aidh, la storia esemplare di un’amicizia profonda.
Internet a piccoli passi
"Internet è come una grande foresta in cui ci sono migliaia di animali, piante, e tanti sentieri".
I guardiani del Colosseo
Una raccolta di racconti fantastici che prendono spunto dall'arte e dalla storia di Roma.
C'era un librino piccino piccino picciò
Per i più piccoli "C'era un librino piccino piccino picciò" narra delle brevi storie con delle deliziose immagini.
Mare di libri - Festival dei ragazzi che leggono.
Si svolgerà Rimini dal 17 al 19 giugno 2011, la quarta edizione del Festival dei Ragazzi che Leggono.