Libri e riviste
per bambini
TITOLO: Storia di una matita
AUTORE: Michele D’Ignazio
CASA EDITRICE: Rizzoli
TEMI CHIAVE: Breve racconto simbolico
ETA’ DI RIFERIMENTO: 7 anni
Il protagonista di questo racconto è Lapo, un giovane di quasi trent’anni che si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore. Ci spera talmente tanto che a un certo punto, a partire dalle mani, tutto il suo corpo comincia a prendere la forma di una gigantesca matita. Lapo lascia segni ovunque e si fa sgridare dal custode del condominio che è stufo di ripulire i suoi scarabocchi.
Superato lo shock iniziale, il ragazzo-matita non si perde d’animo: si inventa un modo per comunicare con gli altri, trova un lavoro e si lancia alla scoperta di un mondo in cui, a sorpresa, non è il solo a essersi trasformato nell’oggetto simbolo delle proprie ossessioni.
I grandi raccontati ai bambini, disordinati e confusi come non mai: un racconto simbolico che invita a sorridere sulle fissazioni degli adulti.
Altro su: "Storia di una matita"
- Perché lui sì e io no? Storie per affrontare i conflitti tra fratelli
- Le storie di questo libro vogliono aiutare bambini e genitori a comprendere meglio il rapporto tra fratelli e da dove nascono i conflitti fra fratelli.
- La nascita di Arlecchino
- Da dove viene Arlecchino? Perché cammina in modo strano e tiene un cappello in testa? In questo libro di Roberto Piumini troviamo tutte le risposte.
- Il fantasma del tempo
- "Il fantasma del tempo" è il terzo libro di una trilogia che vede i due protagonisti cercare di risolvere un grosso guaio creato dalla macchina del tempo.
- A scuola di natura
- "A scuola di natura" racconta i segreti del mondo naturale.
- Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
- "Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti" aiuta a parlare ai giovani delle regole di una società civile.
- Il topo di campagna e il topo di città
- La favola "Il topo di campagna e il topo di città" è un classico tra i classici insegna ad apprezzare quello che si ha.

