Letture in famiglia

libri per e sui bambini

TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.

AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto

CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)

Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.

 





 

Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."

Halloweeen
Halloween significa "notte sacra": l'autore ne ricostruisce la storia fin dai tempi più remoti sino ai giorni nostri.
Animali senza zoo
In "Animali senza zoo" Rodari ci racconta gli animali come lui li immagina: molto ma molto umani, inverosimili e simpatici al tempo stesso.
La diciottesima luna
L'ordine naturale della cose viene invertito e man mano che si avvicina la Diciottesima Luna.
Guardiamoci intorno e sporchiamoci le mani
La natura offre un modello: impariamo ad osservare, riflettere, confrontare, attendere. Impariamo che le nostre azioni hanno sempre un effetto.
La fisica delle ragazze. La scienza in discoteca, al supermercato e allo specchio
"La fisica delle ragazze. La scienza in discoteca, al supermercato e allo specchio" è un libro che parla di fisica alle ragazze senza annoiarle!
L'aria è vita
Questo libro aiuterà i bambini a conoscere l'aria invisibile e silenziosa così importante per la vita.