Letture in famiglia

libri per e sui bambini

TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.

AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto

CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)

Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.

 





 

Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."

Nel cuore della foresta
La storia degli alberi, degli artisti che trasformano il legno... Per scrivere questo libro l'autore ha viaggiato seguendo itinerari imprevedibili.
Il calendario di Giulio Coniglio
Un anno di sorprese con il calendario di Giulio Coniglio! Tanti adesivi da attaccare sui tuoi giorni preferiti e un bellissimo puzzle per giocare con Giulio.
Scarpe blu
"Scarpe blu" è un vero e proprio manuale per promuovere il movimento nella scuola e nella città.
Nina e Nello e la natura
Scopri la natura con Nina e Nello, due simpatici bambini nati dalla penna di Laura Novello e illustrati da Matteo Gaule.
Piccole donne
Il romanzo "Piccole donne" di Louisa May Alcott è considerato tra i capolavori della letteratura per l'infanzia.
Mamma di pancia, mamma di cuore
Il libro nasce dall'esperienza che l'autrice, anch'essa mamma di cuore, porta avanti in seno alle associazioni che si occupano di adozione internazionale.