Letture in famiglia
libri per e sui bambini
TITOLO: Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini.
AUTORI: Crotti Evi, Magni Alberto
CASA EDITRICE: Mondadori (collana: Oscar guide)
Saper "leggere" i disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le esigenze e paure dei bambini. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti. Gli autori non si limitano alla teoria, ma attraverso l'analisi di moltissimi esempi spiegano ai lettori come ascoltare i piccoli e comprenderne i bisogni e i timori, suggerendo il modo migliore per contenere e risolvere le loro ansie e paure.
Altro su: "Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini."
- I ragazzi della via Pal
- Forse il più famoso romanzo ungherese, è la storia della lotta di due gruppi di ragazzi di Budapest di fine '800 per la conquista di uno spazio per i giochi.
- La Befana cambia look
- la Befana, proprio durante i giorni del grande lavoro decide di rinnovare il suo look.
- Cercatori di perle
- Due giovani ragazzi, due origini completamente diverse: vite agli antipodi che il destino fa incrociare nelle acque dell'Oceano Atlantico.
- Piccole donne
- Il romanzo "Piccole donne" di Louisa May Alcott è considerato tra i capolavori della letteratura per l'infanzia.
- Storie proprio così
- Regali, pensieri, attenzioni... il Natale è anche tempo da trascorrere insieme, magari rispondendo con una favola ai tanti "perché" dei nostri bambini.
- Ci pensa il tuo papà
- Il figlio continua a fare domande, ha la necessità di sapersi al sicuro con il padre, anche se in fondo già sa che è così.

