Libri e riviste
per bambini
TITOLO: Halloweeen (Storia e tradizione)
AUTORE: Jean Markale
CASA EDITRICE: Età dell’Acquario Edizioni
TEMI CHIAVE: Halloween
ETA’ DI RIFERIMENTO: dai 13 anni
Alcuni, erroneamente, pensano che la festa di Halloween sia nata negli Stati Uniti; altri che sia in contrasto con la Chiesa cattolica. In realtà il popolo dei Celti, che viveva in Irlanda, alla fine di ottobre celebrava l’arrivo dell’inverno con una festa chiamata “All Hallow even”, cioè la notte sacra pagana che successivamente fu trasformata dalla Chiesa nella festività di Ognissanti.
Si accendevano fuochi intorno ai quali tutti danzavano, indossando maschere per spaventare le streghe. In ricordo di quell’antica festa, ancor oggi si festeggia Halloween la notte del 31 ottobre; in questa notte i bambini solitamente si mascherano e bussano alle porte delle case, dicendo: "Trick or treat?", cioè "Dolcetto o scherzetto?".
Chi apre la porta offre loro biscotti e caramelle. Simbolo di Halloween sono le zucche con dentro una candela: la loro luce serve a tener lontani gli spiriti della notte.
Dai tempi più remoti ad oggi, il libro di Jean Markale ricostruisce la storia di una festa che nella nostra società, in un’atmosfera carnevalesca, sembra aver del tutto dimenticato il significato antico.
Altro su: "Halloweeen"
- Chi ha svegliato il gufo? Eco-storie nella natura
- Impariamo ad amare i libri, le storie e la natura insieme a Pepita, Fiorello e ai loro amici.
- C'era un librino piccino piccino picciò
- Per i più piccoli "C'era un librino piccino piccino picciò" narra delle brevi storie con delle deliziose immagini.
- Tutto comincia dalle stelle
- Cosa sappiamo dell'universo in cui viviamo? Domande, curiosità e semplici risposte scientifiche.
- Festival della letteratura Mantova 2010
- A Mantova dall'8 al 12 settembre si terrà la quattordicesima edizione del festival della letteratura.
- E ora andiamo felici all'asilo
- Piccoli suggerimenti per aiutare vostro figlio ad adattarsi alla scuola materna.
- Favole dell'amicizia
- I bambini posseggono innato il senso dell'amicizia come dono da offrire generosamente; ma l'amicizia è anche un bene che non va sprecato.

