Libri e riviste

per bambini

TITOLO: Diario d'acqua

AUTORE: Roger Deakin

CASA EDITRICE: (collana Biblioteca di Ulisse)

TEMI CHIAVE: Il viaggio, esplorazione nell'ambiente acquatico

ETA' DI RIFERIMENTO: 16/18 anni

Camminare o andare in bicicletta non sono gli unici modi per entrare in contatto con la natura: con questo libro l’autore ci vuole indicare una nuova strada o, meglio, una via d’acqua. Nuotando a rana nel fossato dietro la sua casa colonica, sotto un violento temporale estivo, Roger Deakin concepisce l’eccentrico progetto di un lungo viaggio a nuoto attraverso la Gran Bretagna. L’obiettivo è seguire la pioggia nel suo cammino attraverso la terra per raggiungere il mare. Propone il ritorno alla natura attraverso il recupero di antiche corrispondenze tra l’uomo e il mondo che lo circonda. I luoghi reali diventano allora solo uno scenario, i riferimenti geografici del viaggio diventano una nuova strada, una via d’acqua: quella che può essere percorsa se, letteralmente, ci si spoglia dei panni della civiltà e si impara ad apprezzare il bene che la natura generosamente offre.

Altro su: "Diario d'acqua"

Zanna Bianca
"Zanna Bianca", pubblicato per la prima volta tra il maggio e l'ottobre del 1906, è uno dei romanzi più famosi dello statunitense Jack London.
Fridolin
Leggere fiabe è un momento di grande intimità tra genitori e figli, che arricchisce l'immaginazione dei bambini e li aiuta a superare le paure.
Il topo di campagna e il topo di città
La favola "Il topo di campagna e il topo di città" è un classico tra i classici insegna ad apprezzare quello che si ha.
Dov'è Babbo Natale
E' la notte di Natale! Tutti i bambini restano alzati fino a mezzanotte e quando sentono i campanacci delle renne sanno che Babbo Natale è arrivato.
Nel cuore della foresta
La storia degli alberi, degli artisti che trasformano il legno... Per scrivere questo libro l'autore ha viaggiato seguendo itinerari imprevedibili.
Tutto comincia dalle stelle
Cosa sappiamo dell'universo in cui viviamo? Domande, curiosità e semplici risposte scientifiche.