Libri e riviste
per bambini
TITOLO: La leggenda dei monti naviganti
AUTORE: Paolo Rumiz
CASA EDITRICE: Feltrinelli
TEMI CHIAVE: Racconti di viaggio
ETA’ DI RIFERIMENTO: dai 12 anni
Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola).
Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico sulle onde ed evoca metafore marine, come di chi veleggia in un immenso arcipelago emerso. Trovi valli dove non esiste l'elettricità, incontri grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern, scivoli accanto a ferrovie abitate da mufloni e case cantoniere che emergono da un tempo lontanissimo, conosci bivacchi in fondo a caverne e santuari dove divinità pre-romane sbucano dietro ai santi del calendario.
E poi ancora ti imbatti in parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come Francesco Guccini o Vinicio Capossela. Un'Italia poco visibile e poco raccontata. Le due parti del racconto, Alpi e Appennini, hanno caratteristiche diverse.
Le Alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti ben illuminati e percorse da grandi strade. Gli Appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l'identità profonda della nazione.
Questo racconto di "monti naviganti" è cominciato sul quotidiano "la Repubblica" ed è diventato un poema di uomini e luoghi, impreziosito da una storia "per immagini" della fotografa Monika Bulaj, che ha seguito Paolo Rumiz in alcune tappe di questa avventura.
Altro su: "La leggenda dei monti naviganti"
- Racconti di Natale
- Il Natale è emozioni, colori, luci, ricordi... tutti racchiusi in un unico volume che porta la firma dei più bei nomi della letteratura di ogni tempo.
- La principessa che leggeva troppe storie di principesse.
- Le sette tate di Serena si alternano, una ogni sera, a raccontarle classiche fiabe di principesse.
- La nascita di Arlecchino
- Da dove viene Arlecchino? Perché cammina in modo strano e tiene un cappello in testa? In questo libro di Roberto Piumini troviamo tutte le risposte.
- Il gatto e il cappello matto
- Il gatto e il cappello matto è un personaggio meraviglioso, pieno di sorprese. E' stato tratto anche nel 2003 un film per ragazzi.
- Il tempio degli eterni
- Non è solo l'avventura di un ragazzo coraggioso e pieno d'iniziativa, ma è anche un thriller avvincente che ti terrà legato a scoprire un segreto millenario.
- La strada di Miro
- La strada di Miro è un testo di dolce e poetico e le illustrazioni di Antonio animano il mondo in cui Miro pedala con la sua bicicletta creando suggestive atmos

