Libri e riviste
per bambini
TITOLO: I bambini nascono per essere felici
AUTORE: Vanna Cercenà
CASA EDITRICE: Fatatrac (Illustratore: Gloria Francella)
TEMI CHIAVE: I diritti dei bambini in semplici filastrocche
ETA’ DI RIFERIMENTO: 3 anni
Tutti i bambini hanno dei diritti e insegnare loro il valore della conoscenza e del rispetto di tali principi è il dono più grande che i genitori possano fare, partendo dalla più tenera età, perché crescendo diventi un patrimonio ben consolidato.
L’idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia” utilizzando lo strumento della filastrocca e del gioco del puzzle delle carte in tavola.
I temi trattati sono quelli dell’identità, della famiglia, della partecipazione, dell’educazione, della protezione, della salute, dell’informazione e del controllo dell’attuazione delle regole, il tutto condito dalle immagini divertenti e colorate di Gloria Francella.
Ogni filastrocca è preceduta da una breve enunciazione, scritta in termini semplici e comprensibili, dell’articolo da cui prende spunto la filastrocca stessa.
Altro su: "I bambini nascono per essere felici"
- Mare di libri - Festival dei ragazzi che leggono.
- Si svolgerà Rimini dal 17 al 19 giugno 2011, la quarta edizione del Festival dei Ragazzi che Leggono.
- La storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi
- "La storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi" è un libro che spiega in modo semplice la storia dei filosofi antichi.
- Piccoli ambientalisti crescono. Come insegnare l'ecologia ai bambini
- Questo libro suggerisce modi per coinvolgere i più piccoli nella lotta contro lo spreco e l'inquinamento, affrontando con allegria, un po' come un gioco.
- La Befana cambia look
- la Befana, proprio durante i giorni del grande lavoro decide di rinnovare il suo look.
- Almanacco di attualità
- Come fanno gli adolescenti a comprendere la realtà che li circonda e i molteplici problemi e avvenimenti che investono la nostra società? Aiutiamoli a capire!
- Halloweeen
- Halloween significa "notte sacra": l'autore ne ricostruisce la storia fin dai tempi più remoti sino ai giorni nostri.