l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i consigli degli esperti
L'infanzia abbandonata ed i bambini soldato, non sono solo una piaga dei giorni nostri. Vediamo come l'arte la rappresenta nel passato nel quadro: il Pifferaio di Reggimento (Edouard Manet).
a cura di: Dott.ssa Maria Antonietta Filipponio
Edouard Manet (1832-1883)
Olio su tela 97 x 160 Parigi, Musée d'Orsay
Il pifferaio di Manet è un soldato bambino di circa 9 - 10 anni, dagli occhi profondi e dalle orecchie a sventola appena velate da un diffuso rossore. È troppo piccolo per indossare una divisa militare, chi l'avrà costretto? Davanti al quadro viene voglia di sapere di più di quel bambino, della sua condizione, del perché si trovi in quella situazione.
Il quadro presentato al Salon di Parigi non era piaciuto alla giuria e quindi rifiutato per la troppa "asprezza realistica" con cui era stato realizzato. Era forse un soggetto troppo scabroso e attuale perché venisse esposto al pubblico: un bambino soldato in prima linea. Probabilmente si trattava di un trovatello, perché solo loro erano inseriti nell'esercito in giovane età, naturalmente in alternativa ad una attività lavorativa.
Addirittura esisteva una disposizione che riguardava la situazione dell'Italia del Nord, varata sotto il dominio napoleonico, che prevedeva l'inserimento di bambini abbandonati che avessero raggiunto gli 11 anni di età, senza ancora una sistemazione adeguata, tra le file militari come tamburini o pifferai.
Sempre Napoleone organizzò il reggimento degli orfani della Guardia imperiale composta da poveri trovatelli, provenienti da tutta Europa.
A sottolineare la condizione del bambino, il pittore adotta uno sfondo neutro, completamente privo di qualsiasi elemento decorativo, che meglio fa risaltare i colori accesi della bella divisa militare ed il contrasto tra il bianco della bandoliera e delle ghette e l'oro e il nero delle guarnizioni. Forse è l'unico vero vestito che il bambino abbia mai avuto.
1/9/2000
7/10/2010
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo � il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, arricchisci la pagina con la tua storia e il tuo giudizio.Iscriviti gratis alla nostra newsletter LIBRI&CO: Riceverei informazioni utili sull'intrattenimento per tuo figlio e per la tua famiglia. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione