Letture in famiglia

libri per e sui bambini

Titolo: La zuppa del coraggio

Autore: Maryann Cocca-Leffler

Casa editrice: Il Punto d'incontro, 2003

Temi chiave: amicizia, paure, rito di iniziazione

Età di riferimento: 4 anni

Oliver, un piccolo orsetto lavatore, vive immerso nelle sue paure: del buio, delle nuove esperienze, della sua ombra.
Ormai è costretto a vivere barricato in casa, ma la sua amica Volpe vuole vederlo felice e decide allora di portarlo dal Grande Orso.
Interrogato sulla possibilità che Oliver sconfigga le sue paure, il Grande Orso rivela ai due amici il modo più veloce per esaudire il desiderio: attraversare da solo la Foresta Proibita, fino alla Montagna Insidiosa per cercare dentro una grotta una scatola che servirà al Grande Orso per condire la Zuppa del coraggio.
Oliver è terrorizzato, ma ascolta le parole dell'amico: "Sei più coraggioso di quello che pensi", e così si mette in cammino.
Arrivato alla montagna deve scoprire finalmente cosa si nasconde nella grotta: entra e la scatola è davanti a lui, ma il mostro (molto simile ad un uomo) gli fa troppa paura.
Riuscirà a prenderla, a tornare nel bosco con i suoi amici, a rivedere la sua casetta.
 

Altro su: "La zuppa del coraggio"

Il Porcellino Giovannino e lo scatolone
Il Porcellino Giovannino e lo scatolone è un libro gioco per imparare i concetti dentro, fuori, sotto, sopra.
Passatempi e giochi di Carnevale
Ecco davvero un modo divertente per trascorrere questo periodo dell'anno così tanto amato e atteso dai piccini!
Storia di una matita
"Storia di una matita" è la storia di Lapo che si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore.
Fuga dal Natale
Il Natale è diventato una festa commerciale e Luther Krank decide di "fuggire" verso una meta lontana; ma non sempre i piani riescono.
Appuntamenti alla Libreria dei Ragazzi
I festeggiamenti per i 40 anni della Libreria dei Ragazzi proseguono con tanti appuntamenti speciali... nel mese di maggio.
Bolli bolli pentolino
Questo libro ha lo scopo di stimolare al ritorno alla cucina casalinga per ritrovare il piacere dello stare insieme.